 |
tecnica/carne
sceòta e conservazione
La carne deve essere rossa e senza parti asciutte. Per avere una
carne mordiba dopo la cottura, comprate i tagli possibilmente senza
nervature e con poco grasso, nel caso ci fosse deve risultare morbido
e di colore bianco. Per la conservazione mettetela nella parte più
fredda del frigorifero e copritela in modo che l’aria possa
circolare. La carne deve essere consumata entro 2 giorni. Se la
congelate ricordate di sigillarla dentro un sacchetto di plastica
alimentare per evitare che perda sapore. Scongelate la carne in
frigorifero il giorno prima di mangiarla.
in padella
Molto importante per questo metodo di cottura veloce è riscaldare
a fuoco medio la padella per 5 minuti. Mettete l’olio direttamente
sulla carne piuttosto che mertterlo nella padella, così facendo
l’olio eviterà di uscire durante la cottura.
al forno
Per questo metodo di cottura appoggiate la carne in una pirofila.
Versate 1/2 tazza di brodo, in modo che la carne non si secchi troppo,
e aggiungete delle erbe aromatiche. Se necessita aggiungete altro
brodo durante la cottura.
brasato
E’ un metodo che richiede una cottura a fuoco molto basso
e prolungata. La carne prima di essere cotta deve macerare per 1
giorno nel vino e erbe aromatiche. Importante è mantenere
durante la cottura il liquido del brasato in leggera ebollizione.
alla brace
Per questo metodo di cottura assicuratevi che il carbone sia ardente
e la griglia molto calda. Lasciate macerare la carne per 30 minuti
con olio, rosmarino, timo o maggiorana, sale e pepe, prima di cuocerla. |
|
 |