 |
tecnica/dolce
pasta sfoglia
Setacciate 1kg di farina e aggiungete un cucchiaino di zucchero
e acqua quanto basta. Amalgamate il tutto fino ad ottenere una pasta
omogenea e lasciate riposare in frigorifero per 1 ora. Impastate
250g di margarina con 250 g di farina e formate una pasta sottile.
Togliete dal frigorifero il primo impasto e aspettate 20 minuti.
Stendetelo accuratamente, mettete al centro la pasta di margarina
e copritelo richiudendo i bordi dell'impasto. Tirate la pasta lasciandola
alta 1 cm circa e ripiegatela in quattro, quindi lasciate riposare
in frigorifero per 1 ora. Ripetete l'operazione tre volte lasciandola
riposare 1 ora in frigorifero ad ogni passaggio.
crema pasticciera
Fate bollire mezzo bicchiere di latte insieme a due belle scorze
di limone o un bacello di vaniglia. Mettete 4 i tuorli in una terrina
e, usando un cucchiaio di legno, lavorateli per qualche minuto con
150g di zucchero e 50g di farina. Diluite il composto con 1/2 l
di latte freddo e, senza smettere di girare,aggiungete il latte
caldo. Versate la crema nella casseruola del latte e rimettetela
sul fuoco. Regolate la fiamma a metà e, mescolando senza
interruzione, fate cuocere la crema fino a quando si sarà
addensata. A cottura ultimata, scartate gli aromi, versate la crema
in una terrina per farla raffreddare. Durante il raffreddamento,
mescolate ogni tanto perché sulla superficie non si formi
la pellicina. Per la crema pasticcera al cioccolato, dopo aver versato
il latte freddo, unite al composto anche 6 cucchiai di cioccolato
fondente, fatto sciogliere a bagnomaria. Se volete dare un sapore
diverso alla crema pasticcera sostituite gli aromi con due foglie
fresche di pesco. L’aroma è simile a quello delle mandorle
amare. E’ ideale per accompagnare paste, torte o frutta.
zucchero fondente
Lo zucchero fondente è una miscela di saccarosio di barbabietola
o di canna, acqua e glucosio. E’ un prodotto pastoso, morbido,
vellutato, di colore bianco caratterizzato da una elevata plasticità.
E’ ideale nelle glassature di paste, torte o frutta. |
|
 |